• +39.019.74.51.07
  • Via Aurelia, 2 - Spotorno (SV) - Liguria (Italy)
  • Home
  • L’Hotel
  • Le Camere
  • Il Ristorante
  • La Spiaggia
  • Le nostre News
  • Regolamento
  • Contatti
Prenota ora
  • Home
  • L’Hotel
  • Le Camere
  • Il Ristorante
  • La Spiaggia
  • Le nostre News
  • Regolamento
  • Contatti

Blog

L’Anello di Sant’Elena da Spotorno a Bergeggi

Per un’ottima riuscita della giornata, rispettate sempre queste nostre indicazioni, basandovi sull’età del più piccolo del gruppo.
Per “piccoli camminatori” intendiamo bambini che già hanno dato prova di effettuare senza problemi escursioni un pochino più lunghe di quelle per loro consigliate e che comunque dimostrano di gradire l’attività escursionistica e una predisposizione a muoversi in ambienti diversi dal consueto.

Anche questa proposta, così come il Sentiero del Pellegrino, può essere inquadrata nella categoria Monti  & Mare, una formula da noi inventata che propone, dopo un’escursione mattutina sulle alture, un bagno rinfrescante nel pomeriggio. In Liguria sono centinaia le possibilità per escursioni di questo tipo. Non tutte, però, sono a misura di bambino.  Questa lo è.

Da dove si parte

Il punto di partenza

Troverete facilmente il punto di partenza, che si trova in Via Antica Romana, a Spotorno (SV) nella periferia orientale del paese all’altezza della strada statale Aurelia nei pressi della deviazione per l’autostrada. Il primo segnavia da seguire è una X rossa.
La partenza è un po’ scoraggiante in quanto molto ripida, si sale rapidamente in quota, prima lungo la strada asfaltata, poi all’interno di una pineta.

Giunti alla fine di questa salita che, vi rassicuriamo essere la più ripida di tutto il percorso, comincia un sentiero, su una zona molto panoramica verso Torre del Mare e l’isolotto di Bergeggi. Lasciate a sinistra la diramazione per il Monte Mao e il segnavia con una X rossa fin qui seguito.

Sentiero comodo e viste mozzafiato

Il nuovo segnavia da seguire, per la Gola di S. Elena è formato da tre pallini rossi disposti a triangolo. Giungerete ad un trivio che riconoscerete in quanto la via di destra è chiusa da un cancello: in realtà il passaggio è consentito ed è proprio prendendo quel sentiero, che prima sale per un po’, poi si inoltra in un fresco bosco con vista mare sottostante, che giungerete, dopo qualche decina di minuti, alla Gola di Sant’Elena, punto di partenza per gli appassionati di voli in parapendio e deltaplano, e vera e propria terrazza panoramica sul mare.

Il punto di partenza dei voli in parapendio

L’ampiezza di visuale che si gode da quassù sfiora i 270° e sarà giocoforza scatenarsi con foto, riprese, e selfie.

Qui potrete sostare per il pranzo.

Si scende!

Per la discesa, oltrepassata la “pista di decollo”, prenderete un sentiero a mezza costa tra gli alberi, ormai bruciacchiati, della sughereta di Bergeggi, segnalato col segnavia due quadrati rossi vuoti. Inizia qui uno stupendo percorso botanico dove sono illustrate le essenze tipiche dell’ambiente mediterraneo, tramite pannelli posti in vicinanza a ciascuna pianta. A metà strada troviamo un tratto in semipiano (Costa dei Mei), seguito da un tratto in discesa.

Il sentiero perde gradualmente quota fino a scendere lungo gradoni in pietra poco sopra Torre del Mare (90 m). Qui il sentiero termina e confluisce sulla strada di collegamento tra Bergeggi e Torre del Mare.

Troverete, a questo punto, facilmente, la strada per raggiungere l’Aurelia e cominciare la parte più comoda della passeggiata.

Viste impagabili anche dall’Aurelia

La Grotta di Bergeggi

Dopo il lungo rettilineo che porta al promontorio di Torre del Mare, la natura prende all’improvviso il sopravvento!
L’isolotto di Bergeggi si staglia poco distante dalla riva, la strada comincia a salire dolcemente. Se è ora di merenda, potrete sostare in una delle tre piccole aree verdi, dotate ognuna di un tavolo con due panche.

La vista si fa nuovamente impagabile. Nella stagione estiva si può anche abbinare la visita alla sottostante e famosa “Grotta di Bergeggi“, cavità carsica divisa in due parti, una emersa e una sommersa, raggiungibile attraverso una breve e sicura scaletta. L’accesso è consentito solo con visite guidate organizzate dal Comune di Bergeggi, nei mesi di Luglio e Agosto.

DA_VADO_A_SPOTORNO

Cannocchiale posto sulla passeggiata da Vado a Spotorno.

Sempre attraverso scalette, si possono anche raggiungere le due incantevoli spiagge sottostanti l’imponente scogliera.

Giunti di fronte all’Isolotto di Bergeggi, un’altra bella sorpresa per i bambini! Un bel cannocchiale (di libero utilizzo) consente di osservare da vicino la fauna e le costruzioni dell’isolotto.

I bambini si possono divertire a riconoscere i gabbiani e gli altri uccelli marini che popolano l’isola. L’unico neo è che, essendo il cannocchiale non regolabile in altezza, i più piccoli vanno sollevati per far sì che possano compiere l’osservazione dall’altezza giusta.

In questo tratto le panchine sono posizionate in modo da dare la sensazione di essere sospesi sul mare!

E all’arrivo, tutti al mare

Dopo circa 1,5 km giungerete in vista di Spotorno, dove si trovano, sulla passeggiata, due aree giochi e numerosi bar dove poter pranzare o fare merenda. Se la stagione è quella giusta (ma non scegliete giornate molto calde o afose), potrete poi, nel pomeriggio, rinfrescarvi con un bel bagno in mare.

Questa escursione è di grande soddisfazione anche per i bambini; può essere effettuata in mezza giornata, ma per gustarla meglio si consiglia di programmarla con pranzo al sacco, in vetta e bagno al pomeriggio, se la si fa in estate.

Leave a Comment

Categories